PuppatzInside
Iniziato ieri e finito oggi, un modello composto da pochissime parti, sostanzialmente montabile senza bisogno della colla...
Anche se ampiamente specificato che si trattava della linea "Easy assembly", non fosse un modello sul quale avevo molte aspettative e soprattutto alla fine non si è rivelato fatto male, devo ammettere che è stato poco divertente da fare. Giusto un intermezzo nella mia nuova passione 1 35...
Torno subito allora ai miei mezzi terrestri... ci rivedremo tra un po' sugli 1 72...
SPETTACOLO!!!
Primo modellino della Dragon e spettacolo puro... più di 400 pezzi, dettagliato in ogni minimo particolare, vera-veramente bello!
Credo poi di non aver fatto un bruttissimo lavoro anche se non ho il coraggio di "invecchiarlo"... ho invertito un pezzo usando quello sbagliato (mannaggia a me...) e non sono stato bravissimo a incollare le parti in metallo... per il resto sono soddisfatto e mi sono divertito un monte a farlo.
Ora però... ho finito lo spazio... urge ampliamento delle strutture espositive...
Dopo gli ultimi 2 modellini FINALMENTE mi sono sentito pronto per affrontare il mio primo modellino DRAGON...
Regalatomi da Giulia a natale non mi sono mai sentito pronto ad affrontare l'impresa... ora, a qualche mese di distanza, è giunto il momento. Certo che passare da un modellino della Zvezda a uno della Dragon è un bel passo avanti... Il primo impatto con la scatola è devastante, mille sprout, dall'A alla V, con alcune lettere ripetute. Le istruzioni poi... sono tutte da interpretare... insomma... subito difficoltà. Poi uno si siede, inizia a intagliare i pezzi, a consultare con calma le istruzioni e scopre un mondo nuovo, pezzi che combaciano perfettamente (miracolo), super dettagliato (anche gli interni), mille opzioni su come montare il tutto...
Per ora ho montato la parte inferiore... SPETTACOLO!
Questo modellino, acquistato mesi fa e accolto come un "prodigio della tecnica" (solo perchè è stato il primo che aveva gli pneumatici in gomma) si è rivelato invece una mezza delusione.
Alcuni pezzi erano rotti negli stampi, altri si sono rotti durante la separazione dagli stampi stessi (senza particolari torsioni), i pezzi non erano combacianti (soprattutto il sopra e il sotto della scocca)...
Devo ammettere però che alla fine il risultato complessivo è stato buono.
Voglio provare a fare una mimetica "invernale" al mezzo... motivo per cui ho fatto 2 foto a mezzo finito per documentare la riuscita caso mai venisse male l'"invernificazione".
Fosse che fosse la volta buona?
Finalmente posso dirmi soddisfatto al 99% del lavoro svolto... mosso da fervore patriottico mi sono particolarmente impegnato per realizzare questo veicolo nostrano utilizzato dai nostri soldati in Africa (datevi un occhiata al gustoso documento video dell'epoca...).
Il mezzo ha solo un piccolo difetto, manca il vetro. Difetto mio ma anche di Italeri che ha fornito il pezzo in modo un po' approssimativo (da intagliare). Il resto è stato realizzato senza probelmi e con buona manualità. Il prezzo, sulle prime giudicato altino, è invece pienamente adeguato al modello che contiene al suo interno oltre alle parti fotoincise anche un cannoncino in metallo.
Per la prima volta ho utilizzato lo spazzolino da denti per "screcciare" un po' le gomme e devo dire che l'effetto è notevole.
Anche con questo modello poi ho applicato un lieve strato di "Buff" per uniformare l'invecchiatura e simulare un leggero strato di polvere.
Stavo per vantarmi di aver fatto un discreto lavoro maaaa... per una volta le foto non mi sono d'aiuto... il flash esalta troppo l'ultima mano di Pigmento che ho dato che in realtà non è così marcato.
Il mezzo è l'ultimo che prenderà posto sul plastico della Normandia e come già detto non è venuto per niente male.
Prima volta che sperimento i layer di colori (prima nero, poi bianco, poi il colore base (in questo caso il dark yellow tamiya) e prima volta che ripasso tutto con una mano di "buff".
Nelle foto vedete anche un confronto con quello realizzato dal nonno decenni fa, anche se è evidente che il modello è abbastanza diverso.
Nel complesso un buon mezzo realizzato discretamente bene.
Male male... oddio... malino...
Voleva essere una pausa dal plastico con una piccola parentesi nell'avionautica ma... forse era meglio concentrarsi sull'1.35.
Il modello non è venuto male, è anche stato assemblato in modo decente. I problemi si sono avverati quando ho voluto mascherare le linee bianche e nere invece di usare le decal. Linee storte, bianco dato male (come odio il bianco...) e macchie ovunque... peccato.
Quando poi ho tolto il mascheramento della cabina di pilotaggio... altro disastro (vedi foto)... peccato perchè l'interno era fatto per bene...
Tutta colpa delle botti!!! lo sapevo... Il diorama sulla Normandia langue... ci sono 4 problematiche fondamentali da risolvere prima di procedere con i mezzi e sono:
Inoltre il tutto va sporcato... e come farlo? ora? e poi? quando saldo i pezzi sopra?
Tutte queste problematiche, unite a una inusuale mole di lavoro stanno rallentando enormemente i miei tempi di realizzazione. E le botti (i barili a essere corretti)? Devo colorarle e invecchiarle... sono elementi fondamentali per la scena del camion, sono 10 recuperate da diversi kit ma ancora non sono pronte, mi hanno "bloccato" l'aerografo e non trovo un colore che mi soddisfi...
fff...
Cucina da campo tedesca realizzata con estrema lentezza causa lavoro...
Non è ancora terminata (mancano gli omini da colorare e alcuni pezzi secondari sempre da colorare) ma, vista l'assenza dal sito prolungata ho pubblicato il pezzo prima di finirlo al 100%.
Aggiornerò il tutto una volta colorati anche gli omini.
Questo pezzo sarà utilizzato sempre nel diorama sulla Normandia
Finalizzato il primo pezzo per il plastico della Normandia. L'Opel Blitz, un po' "ruvido" come mezzo ma venuto benino.