Recupero e restauro modellini

Recupero e restauro modellini

Era la mattina del 7 Novembre del 2011, 5 anni fa nel momento in cui sto scrivendo. Marina di Campo, il paese dell'Isola d'Elba in cui vive la nonna e nel quale passo le vacanze estive (e non) da quando avevo pochi mesi veniva sconvolta da una potente alluvione. Allora la notizia fece poco eco. Altre alluvioni in posti più "importanti" come Genova e la Lunigiana e la caduta del governo pochi giorni dopo mandarono l'argomento nel dimenticatoio senza nemmeno passare per il secondo piano.

La nonna e la zia furono evacuate, la casa della nonna completamente invasa dall'acqua e soprattutto dal fango. Pochi giorni dopo il disastro, con i miei genitori e mio cugino, siamo scesi a sgombrare quelli che erano i mobili, gli oggetti di uso comune e soprattutto i ricordi della nonna resi poltiglia dal fango. Tutto da buttare.ci

Oggi a 5 anni di distanza, nel gabbiotto posto fuori dalla casa della nonna, pesantemente danneggiato dall'alluvione ma mai pulito, sono saltati fuori i modellini e le macchinine del nonno. Ricordi di infanzia e soprattutto di una persona che ci manca da morire.

Gran parte delle cose, soprattutto i modellini, sono irrecuperabili, ma tutto quello che è riportabile alla vita verrà restaurato.

E' mia intenzione, per le macchinine in particolare, addobbare una vetrina e inserire i pezzi recuperati (purtroppo tutti danneggiati, chi più, chi meno) per ricordare il nonno e quella pessima mattina del novembre 2011.

Nel frattempo, uno alla volta li riporto alla luce, postando su queste pagine i risultati raggiunti.

Venerdì, 09 Settembre 2016 07:43

Morris Cowley "Bullnose"

Recupero della Morris "Bullnose" che, a parte una spessa coltre di fango, non presentava problematiche evidenti.

Questi modelli della Lesney, quasi completamente in metallo, sono quelli che si sono conservati meglio.

Giovedì, 08 Settembre 2016 15:22

SPA 1912

SPA 1912 della Rama (?).

Il mezzo è in discrete condizioni anche se è molto difficile togliere tutto il fango.

Danni:

  • Parti metalliche parzialmente arrugginite
  • Sedile di destra con 2 ammaccature bianche.
  • Tracce di fango ancora persistenti.

 

Giovedì, 08 Settembre 2016 15:19

Thomas Flyabout

Seconda Thomas Flyabout, identica alla prima.

Modello del 1909, fatto in Inghilterra dalla Lesney.

Danni:

  • Mancanza sedile posteriore
  • Parziali sbeccature della carrozzeria
Lunedì, 05 Settembre 2016 16:53

Hispano Suiza H6B

Hispano Suiza della Solido.

La macchina non presenta danni a parte l'arrugginimento delle parti metalliche e le parti in plastica leggermente rovinate

Danni

  • Arrugginimento ruote
  • Arrugginimento parti sotto alla macchina
  • Plastica vetro rovinata
Lunedì, 05 Settembre 2016 16:44

Alfa Romeo 6c 1750

Recupero quasi totale dell'Alfa Romeo 6c della Rio.

La macchina, a parte poche sbeccatore è in buono stato.

Danni:

  • Poche sbeccature
  • Ruota posteriore destra leggermente danneggiata

 

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:48

Jagdpanzer 38 (t)

Recupero del Jagdpanzer.

Anche in questo caso la mancanza delle istruzioni di montaggio non ha facilitato il recupero.

Manca una parte della paratia esterna (su 6 ce ne sono 5) e tutto quello che era sulla torretta è stato staccato. Mancano anche parte del tubo di scappamento, una parte del portello e un "qualcosa" che andava sulla torretta davanti al portello (probabilmente un fanale).

Il resto del mezzo era in buone condizioni.

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:46

Semovente 75/18 M40-41

Semovente italiano con cannone perfettamente spostabile in 4 differenti posizioni.

Il recupero è stato complesso in quanto il mezzo si trovava in pezzi.

Di difficile recupero soprattutto il cingolo destro che risultava spezzato. Gli interni sono stati pitturati con maestria dal nonno e lasciati ben visibili.

La torretta non è incollata e si può alzare per vedere gli interni con attenzione.

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:32

Sd.Kfz.167 Sturmgeschutz IV

Recupero del mezzo tedesco, in buone condizioni eccezion fatta per le paratie.

Le paratie, sia destra che sinistra, si trovavano infatti staccate dal mezzo e in pezzi. E' stato necessario prima ri incollarle tra di loro e successivamente riapplicarle al mezzo anche se, senza istruzioni, è stato difficile trovare la giusta collocazione (soprattutto della paratia destra con alcuni pezzi che non coincidevano).

L'attuale disposizione del mezzo è mooolto delicata.

Il pezzo è stato dipinto con una mimetica sconosciuta.

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:27

Semovente 75/18 M40-41

Semovente italiano con cannone perfettamente spostabile in 4 differenti posizioni.

Il recupero è stato complesso in quanto il mezzo si trovava in pezzi.

In particolare il posizionamento delle ruote della fiancata destra è stato problematico.

Gli interni sono stati pitturati con maestria dal nonno e lasciati ben visibili.

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:16

M106 Mortar Carrier

Anche in questo caso grande lavoro del nonno (soprattutto per gli interni) ma scarsi mezzi. Sono molto evidenti le incollature.

Il mezzo era in mille pezzi e è stato complesso risalire all'esatto collocamento di ogni pezzo.

Il risultato è discreto anche se molti pezzi erano rotti.

Pagina 1 di 4
Joomla SEF URLs by Artio

Radio Modellismo